TRIATHLON
Il triathlon è uno sport multidisciplinare individuale o a squadre articolato su più discipline, FPK ha inserito tre prove basate, due sul salto e una sulla corsa a tempo su Treadmill, per arricchire il programma sportivo e creare un vero e proprio percorso professionale da inserire poi nel progetto delle OLIMPIADI CINOFILE.
Le prove sono basate su categorie di peso ma non c'è nessuna differenza tra maschi e femmine.
Le prove non si svolgono in successione, i tempi o le altezze sono registrate singolarmente e ad ogni piazzamento (secondo la categoria di peso) viene assegnato un punteggio, la somma del punteggio delle tre prove darà il vincitore assoluto del TRIATHLON.
Partecipanti (possibilità di iscrizione singola o Scuderia)
Singolo: Iscrizione singola
Scuderia: Iscrizione di 3 cani per scuderia
(es. Scuderia Avellino: Devil - Sasha - Conan)
Categoria di peso
Leggeri: da 12 fino a 20 kg
Medi: da 20 fino a 28 kg
Supermedi: da 28 fino a 34 kg
Massimi: da 34 kg in poi
Piazzamento
(i migliori risultati per categoria di peso e singola disciplina tipo: salto da fermo)
1°: 6pt - NASTRO
2°: 4pt - NASTRO
3°: 2pt - NASTRO
BIS di specialità - NASTRO
Ottiene il BIS di specialità il partecipante che raggiunge il migliore risultato assoluto e quindi tra tutti i partecipanti della specialità es. salto su pedana)
BIS generale - NASTRO
Ottiene il BIS di specialità il partecipante che raggiunge il maggiore numero di punti nel TRIATHLON assoluto e quindi tra tutti i partecipanti della specialità es. salto su pedana)
Premio SCUDERIA - Collare cuoio
Ottiene tale premio la scuderia che ha totalizzato il maggior numero di punti nel TRIATHLON attraverso la somma dei punti totalizzati dai propri iscritti.
Premi annuali
MIGLIORE SCUDERIA (Premio annuale) Targa onorifica
Ottiene tale premio la scuderia che ha raggiunto il maggior numero di punti durante l'anno.
MIGLIORE ATLETA (Premio annuale) Targa onorifica
Ottiene tale premio la scuderia che ha raggiunto il maggior numero di punti durante l'anno.
CAMPIONE SPORTIVO (Sport Champion FPK&WDA): Dall'anno 2019, coloro che avranno raggiunto 36 punti e due Bis riceveranno l'onorificenza di CAMPIONE SPORTIVO regolarmente riportata nei pedigree come ChS.
GRAN CAMPIONE SPORTIVO (Sport Gran Champion FPK&WDA): Dall'anno 2019, coloro che avranno raggiunto 36 punti e due Bis riceveranno l'onorificenza di GRAN CAMPIONE SPORTIVO regolarmente riportata nei pedigree come GrChS.
DOG SPEED TIME
Esecuzione: Alla chiamata del giudice il conduttore posizionerà l'atleta sul TREADMILL, il giudice verificate le condizioni di sicurezza darà il via alla competizione azionando il cronometro, il conduttore potà sollecitare la massima velocità con obbiettivi liberi.
TIPO PROVA: Prova libera di velocità a tempo su TREAD MILL
Tempo massimo di rilevazione: 30 secondi
Tipo di rilevazione: Contachilometri
Obbiettivo per stimolazione: Libero
Categorie: Peso
Iscrizione: Singola o a gruppo (scuderia)
Campionato: Internazionale
Iscrizione gruppi di tifoseria: Gratuiti se in preiscrizione
FIPKEN Gare sportive
Regolamento salto in alto da fermo e su pedana
Regolamento
NUMERO SALTI E REGISTRAZIONE: Il cane avrà a disposizione 5 salti, il primi due sono salti di prova (senza registrazione dei risultati) per verificare la disponibilità del cane ad iniziare il confronto e capire quali sono le altezze sulle quali avviare la competizione e la registrazione dei risultati, dal terzo salto in poi (se non per concessione del giudice di altri salti secondo necessità), la registrazione dei risultati è ufficiale e il padrone indicherà al giudice l’altezza alla quale posizionare l’obbiettivo, lo stesso avverrà nel terzo salto.RIPETIZIONE DEL SALTO (su verifica del giudice e dell’assistente): in ogni salto, nel caso in cui il partecipante non riuscisse ad effettuare il salto per motivi esterni alla sua volontà (problemi con il tappeto di rincorsa, con la pedana o con fattori esterni), potrà ripetere il salto.TIPI DI ESITI NEL SALTO: OUT (il cane salta ma non tocca il bersaglio e quindi non si procede alla registrazione) – GANCIO (il cane raggiunge il bersaglio e lo tocca o addirittura lo afferra) si procede alla registrazione ufficiale - STOP (il cane non parte alla presa del bersaglio).PRESENZE NEL RING: Sono ammessi all’interno del ring a guidare la competizione non più di due persone (conduttore e indicatore), uno dovrà mantenere il cane e l’altro se presente potrà creare interesse nel cane all’obbiettivo.SCELTA DELL’OBBIETTIVO: E’ ammessa la scelta dell’obbiettivo ed è consentito portare l’obbiettivo più interessante per il cane (anche se personale).AVVIO: Ad ogni salto il cane dovrà fermarsi dietro la linea di partenza e attendere che il giudice fischi l'inizio della competizione (il cane ha a disposizione 40 secondi per effettuare la prova).Esecuzione competizioni
1° STEP (sul posto): Alle iscrizioni, pesa del cane sul posto e iscrizione nella categoria ufficiale e attesa della chiamata della categoria.
2° STEP (preparazione alla competizione): Chiamata per categorie degli atleti, posizionamento secondo i nominativi nella fila, tenendo il cane nel trasportino.
3° STEP (posizionamento del cane per la prova): Alla chiamata del giudice di gara si dovrà posizionare il cane dietro la linea bianca di partenza.
4° STEP (inizio prova): Dal fischio del giudice il cane e il padrone avranno 40 secondi per iniziare la prova.
5° STEP (risultato): Il risultato ufficiale del salto sarà registrato dal giudice non appena il cane toccherà l’obbiettivo e appuntato sul fascicolo