Uno standard è il riferimento più ampio e importante per fornire una guida solida per gli allevatori che desiderano mantenere la qualità della razza e migliorarla ove possibile, seguendo e ricercando l'affermazione delle caratteristiche indicate per ottenere una selezione omogenea e similare in tutto il mondo. Fipken ha apportato le precisazioni e le modifiche, rispetto allo standar UKC, necessarie ad una comprensione e una applicazione più semplice e concreta.
I giudici Fipken sono deputati allo studio profondo delle caratteristiche enunciate in questo documento a difesa della razza, e sono custodi e garanti del giudizio da adottare in maniera sempre onesta e trasparente.
Presidente Fipken
Giovanni Mazzone
Standard Pitbull ADBA (Fipken)
L'American Pit Bull Terrier è un cane versatile e completo, molto equilibrato, di forte impostazione muscolare, agile, attento, coraggioso e dall'energia interminabile. Ha una preziosa selezione evoluta nel tempo che inizia oltre 150 anni fa, per questo chiediamo che lo standard morfologico e caratteriale sia tenuto in particolare considerazione. Lo standard e la selezione sono operati in maniera tale da diminuire fortemente la presenza di difetti che possano pregiudicare la salute e il benessere dell' AMERICAN PITBULL TERRIER.
Non è tollerato nessun incrocio o caratteristica che possa ricondurre all'incrocio con altre razze.
ASPETTO GENERALE
L'American Pit Bull Terrier ADBA è il cane da lavoro per eccellenza, di taglia media, robusto e compatto, ha pelo corto, duro e crespo, muscolatura ben definita alla vista tridimensionale e solidità nelle articolazioni. E' un cane potente e atletico, ma sempre equilibrato. Il suo corpo è leggermente più lungo che alto.
La differenza con un UKC è datta da un osso più sottile e leggero che permettauna velocità maggiore, una proporzione diversa negli appiombi (quindi un altezza relativamente maggiore rispetto alle proporzioni del corpo e quindi alla larghezza); una testa a cuneo e non a mattone (per garantire una presa più efficace) e una struttura muscolare più essenziale.
PROPORZIONI
Appiombo Anteriore
La lunghezza della gamba anteriore (misurata dal punto di gomito al suolo) può essere uguale o superare la metà dell'altezza del cane al garrese. La proporzione ideale è da + 5% a + 20%.
PROPORZIONI E CARATTERISTICHE
Il pitbull ADBA è un cane particolarmente funzionale, generalmente si presenta magro e altletico, con visione delle costole dorsali e non di quelle illiache.
Non presenta mai sproporzioni tra corpo e singole caratteristiche di testa, ossa, peso ecc, che potrebbero diminuire la funzionalità e il corretto movimento.
Testa maschile ideale
Testa ideale femminile
TESTA
La testa ha una lunghezza media, con proporzioni tra base e canna nasale, cranio piatto e ampio, muso profondo e imponente sul viso.
Il muso è largo e profondo , con una leggera conicità dallo stop al naso, e un leggero allontanamento sotto gli occhi .
La lunghezza del muso è uguale o leggermente superiore alla base superiore del cranio (5% tolleranza max).
La linea superiore del muso è diritta e la mascella inferiore è ben sviluppata , larga e profonda. Le labbra sono regolari e mai troppo appese.
E' da considerare difetto un muso troppo corto, uno stop troppo alto, una mascella debole, l'estremità della canna nasale appuntita, una proporzione errata e la mandibola con masseteri debole e stretta.
La testa dell'American Pitbull Terrier è unica nel genere e deve dare l'impressione di grande potenza.
I masseteri sono larghi e pronunciati sul viso; la testa non è mai sproporzionata (troppo grande o troppo piccola) rispetto alle dimensioni del corpo.
Vista di fronte, la testa ha la forma di un ampio cuneo smussato. Nella vista laterale, la parte del cranio che attacca al collo e la punta del muso sono quasi parallele tra loro.
Il muso e la parte alta della testa sono uniti dal salto nasofrontale (stop) moderatamente profondo e ben definito.
Le arcate sopraorbitali sopra gli occhi sono ben definite, ma non pronunciate. Al centro del cranio sulla parte alta della testa vi è una linea che divide il cranio in due, con profondità lieve ma marcata.
Il cranio è profondo e largo tra le orecchie, alla vista dall'alto, visto dall'alto si assottiglia leggermente verso la fine della parte alta, come se fosse un cuneo.
Il solco che divide il cranio diminuisce in profondità dallo stop all'occipite.
Generalmente la testa non ha troppe rughe ed un eccesso di rugosità non è da preferire insieme ad una giogaia pronunciata.
Quando il cane è attento o in punta, si formano delle rughe su fronte e parte laterale che danno all'APBT un espressione unica.
COLLO
Un pitbull ADBA ha un collo di lunghezza media (un collo troppo corto o troppo lungo limita le funzionalità del soggetto).
Il collo parte doppio sulle spalle e si assottiglia fino all'attaccatura del cranio, dietro i masseteri.
Sul collo si dovrebbe vedere una linea divisoria centrale (nella vista superiore).
COLORI E CARATTERISTICHE GENERALI
L'American Pit Bull Terrier è accettato in tutti i colori, ad eccezione del merle che viene considerato un difetto grave.
Il Pitbull è un cane che combina forza, velocità e doti atletiche, pertanto non deve mai apparire tozzo e tanto pesante o impedito anatomicamente da non essere funzionale.
La prima caratteristica è la capacità funzionale per affermare l'attinenza a ogni attività atletica e respirare facilmente nei movimenti.
Qualsiasi caratteristica eccessiva o sproporzionata (gambe corte, o sproporzioni nel petto, nella testa o nella muscolatura non sono preferiti) potrebbe interferire con l'attività fisica o la capacità di lavoro .
DENTI
L'American Pit Bull Terrier dispone di un set completo di denti equidistanti, bianchi e a forbice (i canini superiori antecedono leggermente gli incisivi inferiori).
Denti permanenti
2 x (I 3/3 -C 1/1 – P 4/4 – M 2/3) = 42
LEGENDA: I = Incisivi - C = Canini - P = Premolari - M = Molari
/ = Inferiori/Superiori
Enognatismo e prognatismo sono considerati difetti gravi: il giudice, esaminerà sempre la dentatura per accertarsi che sia corretta.
Le malocclusioni sono ereditarie, frutto di una componente genetica che sembra essere influenzata dal contesto ambientale ed è pertanto buona norma escludere dalla riproduzione i soggetti enognati o prognati.
La mandibola non deve presentare difformità anatomiche come l'asimmetria mandibolare che provoca bocca storta, morso oltrepassato, ecc.
Il naso è ampio con ampi narici aperte . Il naso può essere di qualsiasi colore: black nose (tartufo nero) - red nose (tartufo rosso) - Blue nose (tartufo blu) .
OCCHI
Gli occhi sono di media grandezza, e sono accettati di qualsiasi colore tranne blu (perchè associati all'albinismo o a problemi congeniti), rotondi, ben distanziati e bassi sul cranio . Tutti i colori sono ugualmente accettabili tranne il blu , che è un difetto grave . Haw non dovrebbe essere visibile .
Difetti gravi: occhi sporgenti ; entrambi gli occhi non abbinati a colori; occhi azzurri .
ORECCHIE
Le orecchie sono attaccate alte e possono essere naturali o tagliata senza preferenze (si precisa che per effetto della Legge 4 novembre 2010, n.201, recidere le orecchie ai fini estetici è reato).
Decisioni di ritiro : sordità unilaterale o bilaterale (se non motivate da traumi non ascrivibili a problemi congeniti)
APPIOMBI
Gli appiombi devono indicare la direzione e la posizione che le zampe del cane prendono in rapporto al suolo. Un giudice deve definire le diverse tipologie creando delle linee immaginarie nelle quali si inscrivono i raggi degli arti.
Le due grandi linee verticali da prendere in considerazione per l'osservazione degli arti partono rispettivamente dalla punta della spalla e da quella della natica.
Osservando il Pitbull di profilo, di fronte e da dietro il cane, in appoggio normale sul suolo, deve formare una linea verticale che parte dalla punta della spalla e che deve cadere leggermente davanti al piede.
Gli appiombi anteriori che cadono leggermente avanti non sono difetto e vengono considerati “ben piantati”.
Difetti rilevanti sono per l'anteriore: zampa mancina (in cui le zampe ruotano verso l'esterno), zampa cagnola (dove le zampe ruotano verso l'interno), zampe chiuse avanti (la zampa chiude in linea ma all'interno delle spalle), sgomitato (se i gomiti escono all'esterno delle linee).
Un difetto negli appiombi è costituito da zampe troppo lunghe o troppo corte, troppo doppie o troppo sottili in proporzione al peso.
Difetti rilevanti per gli appiombi posteriori corrispondono a quelli anteriori al di fuori di quelli indicati in foto in basso come divergente (la parte finale delle zampe apre al suolo oltre le anche posteriori), e aperto (l'intera zampa apre esternamente formando un arco dove il quadricipite assume una forma irregolare e proiettata verso l'esterno dalla vista posteriore).
CODA
La coda è corta a continuazione longitudinale della colonna vertebrale, mediamente corrispondente alla fine del garretto o poco prima, ma non avanzata rispetto alla punta del garretto, non tenuta storta rispetto alla direzione del corpo.
Si assottiglia verso la fine, partendo da un'attaccatura solida, non è arricciata o piegata verso il dorso ed è attaccata bassa alla fine della top line quasi a terminare la curva di top line che inizia al garrese.
Generalmente non è portata dritta quando è bassa e crea una "S" leggera in posizione rilassata, non si innalza oltre l'altezza del dorso quando è in movimento, non ha coda a vite (difetto grave).
Una coda evidentemente storta, o molto debole in rigidità o movimento può indicare problemi alla colonna.i solito viene descritta come il manico di una vecchia pompa a mano per acqua.
Quando il cane è agitato, in punta o particolarmente attento tende a portare alta la coda, ma tale portamento (a meno che non si tratta di sfida imminente) non è preferibile per eccessiva dimostrazione di dominanza.
Il fatto di tenere la coda tra le gambe posteriori deve essere considerato un segno di carattere troppo timido e dominato (sempre che la cosa non riguardi l'intervento di terzi che provoca fastidio al soggetto), pertanto costituisce difetto se prolungato.
La coda serve ad indicare gli stati psicologici del cane, quindi mostra anche coraggio e sicurezza.
TOP LINE
La top line è la linea che dal garrese (parte anteriore della schiena), finisce alla punta della coda, che per essere corretta deve seguire una segmento di leggera discesa verso la coda.
Un difetto grave si riscontra in una top line irregolare con curva al centro della schiena (insellatura), oppure quando la punta dell'attaccatura della coda supera in segmento parallelo al suolo, la base del collo del cane.
DIFETTI ELIMINATORI
Difetti : Gambe che non hanno simmetria di movimento sul piano, torace a botte, petto stretto in proporzione, ossa sottili per il peso, gomiti fuori asse, difetti ai piedi, top line scorretta, e ogni altro difetto che possa ravvisarsi nello schema dello standard.
Difetti eliminatori
( Un difetto eliminatorio è un difetto tanto serio da determinare la squalifica del cane a prescindere dalla competizione )
STORIA
Verso la metà del XIX secolo , cinofili in Inghilterra , Irlanda e Scozia hanno cominciato a fare incroci tra bulldog e terrier, alla ricerca di un cane che ha combinato la gameness del terrier con la forza e atletismo del Bulldog . Il risultato è stato un cane che incarna tutte le virtù attribuite a grandi guerrieri : la forza , il coraggio indomito, l'amore e la gentilezza con i propri cari . Gli immigrati hanno portato quest incroci "bull -and- terrier" negli Stati Uniti . L'American Pit Bull Terrier non è mai passato inosservato a tutti gli appassionati e cinofili in generale, che hanno usato i loro APBTs come cani di cattura per i bovini semi - selvatici e maiali, per la caccia, per guidare il bestiame e come compagni in famiglia. Oggi, l'American Pit Bull Terrier continua a dimostrare la sua versatilità e afferma di essere un cane completo, competendo ad altissimi livelli e con successo in Obbedienza, salto in alto su poedana e non, Rally Obedience, inseguimento, Agilità, Coursing, Dock Jumping e tiro del peso, eccellendo peraltro in conformazione e bellezza.